venerdì 15 maggio 2015


RAPPORTO TRA DISABILITA' E INVECCHIAMENTO


Il rapporto tra disabilità e invecchiamento può essere considerato da due diverse prospettive. La prima riguarda il disabile che invecchia, le trasformazioni e i cambiamenti peculiari dovuti all’avanzare degli anni e sui processi di adattamento che vengono utilizzati per la gestione dei cambiamenti. La seconda prospettiva guarda alla persona che diventa disabile ad una certa età e si deve perciò confrontare, per la prima volta, con le limitazioni determinate dalla sua nuova condizione in un momento particolare del ciclo di vita.


http://www.geriatriaonline.it/public/documenti/documenti/34.pdf
https://www.google.it/search

domenica 10 maggio 2015

Buongiorno a tutti,
il mio blog è stato silenzioso per un anno, ma non per questo non mi sono aggiornata sull'argomento dell'anziano. 
La mia assenza è stata dovuta ad un anno pieno di novità ed esperienze all'estero.
Finalmente sono di nuovo operativa e l'argomento di cui vorrei parlare con voi oggi è : l'anziano disabile.

sabato 12 gennaio 2013

venerdì 11 gennaio 2013

Principali servizi erogati dalla struttura

Eccomi di nuovo qui con voi, per continuare a parlarvi della mia esperienza in  questa casa di riposo.

Come avevo accennato la volta scorsa, oggi parlerò dei principali servizi erogati da questa struttura, ovvero:

- Assistenza sanitaria: è svolta da due medici curanti della locale Azienda U.L.S.S 12 Veneziana ( sono presenti in struttura dal lunedì al sabato per tre ore al giorno ) e dall'equipe infermieristica della Residenza, presente nelle ventiquattro ore della giornata in maniera continuativa.
- Assistenza assistenziale: è garantita da equipe di Operatori Socio-Sanitari (O.S.S.) che lavorano coordinati ognuno da un responsabile di Nucleo.
- Consulenze specialistiche: su richiesta dei medici intervengono presso la residenza gli specialisti quali il fisiatra, il dermatologo, il cardiologo, l'otorino, il ginecologo, l'oculista.
- Assistenza religiosa: è presente quotidianamente in Residenza un sacerdote e una suora dell'Ordine di Maria Bambina.
- Servizio di riabilitazione: tale servizio è svolto dai fisioterapisti presenti in struttura tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
- Servizio di logopedia: il servizio viene offerto dal lunedì al venerdì in fascia oraria mattutina.
- Servizio di animazione: tutti i giorni dal lunedì al venerdì le educatrici addette al servizio di animazione coinvolgono gli Ospiti in attività ludiche e di laboratorio, si occupano dell'organizzazione di feste e della proiezione dei film e di altri momenti occupazionali concordati volta in volta a seconda della tipologia dell'Ospite.
- Servizio di guardaroba: si occupa della biancheria personale degli ospiti dal lavaggio alla stiratura alla riconsegna ai nuclei.
- Servizio di pulizie: tutti i giorni viene effettuato il servizio in tutti i locali della residenza. Con cadenza periodica (settimanale e mensile) sono previste operazioni straordinarie e di sanificazione.

martedì 4 dicembre 2012

Attività proposte dalla struttura

Per il raggiungimento degli obiettivi in questa residenza sono state pensate attività differenti raggruppabili in sei tipologie:
-attività espressivo-relazionali
- attività artistico-manuali
-attività ludiche
-attività informativo-culturale
-attività di relazione con la famiglia e con il territorio
-attività di stimolazione cognitiva

Durante il mio tirocinio, ho potuto partecipare allo svolgimento di alcune attività proposte: il primo giorno ad esempio ho seguito una decina di anziani in un'attività espressivo-relazionale consistente nell'ascolto di alcuni brani musicali, nel canto e nel ballo.

Questa attività ha permesso a quegli utenti di trovare uno spazio e un'ora di rilassamento e di spensieratezza. Le educatrici ed io, rispondendo alle richieste degli ospiti ballavamo con loro o ascoltavamo con interesse il racconto dei loro ricordi personali e dei loro sfoghi.



* Nel prossimo post, parlerò dei principali servizi erogati da questa struttura.


lunedì 3 dicembre 2012

La prima volta che sono entrata in questa casa di riposo ero molto emozionata perchè era la mia prima esperienza e non sapevo quello che avrei incontrato o quello a cui avrei potuto andare incontro.
Mi ricordo che il primo giorno è stato caratterizzato soprattutto dagli sguardi incuriositi, "sospettosi" degli ospiti presenti nella casa; essi probabilmente si chiedevano chi fossi o da dove venissi.
Ciò che mi ha colpita sono state la cura e l'attenzione che c'è in questa struttura per i luoghi comuni; ho notato una grande pulizia negli ambienti e ho visto che le sale di ritrovo sono ben strutturate e favoriscono gli scambi e le relazioni.
La settimana del tirocinio è stata positiva in quanto mi ha permesso di acquisire un primo bagaglio culturale che nei libri scolastici non trovi e che solo attraverso l'esperienza quotidiana e continuativa puoi imparare, come ad esempio osservare l'organizzazione della struttura di una casa di riposo, il lavoro che si nasconde dietro alla programmazione delle varie attività di animazione proposte, le relazioni che si intrecciano ecc..

LA MIA ESPERIENZA

Dal 16 al 20 Gennaio 2011, ho effettuato uno stage presso la residenza opera Santa Maria Del Rosario, situata a Mestre in provincia di Venezia.

Questa residenza fa parte dell'opera Santa Maria della Carità, nata per volontà del vescovo di Venezia Olivotti, essa è presente sul territorio della città di Venezia e della provincia per fornire servizi alla persona in condizioni di bisogno nell'ambito socio-sanitario e opera in regime di convenzione con gli enti pubblici e l'azienda socio-sanitaria locale.

L'Opera Santa Maria del Rosario gestisce una residenza per anziani autosufficienti, non autosufficienti e malati di Alzheimer.
Le persone che vengono assistite li vengono chiamate ospiti e non pazienti, o malati.